Canali Minisiti ECM

Influenza: colpiti 5 milioni d'italiani. Si teme il virus australiano

Infettivologia Redazione DottNet | 08/01/2018 19:34

Virologo, è l'H3N2 qui poco diffuso. Agli anziani vaccini fortificati

Saranno almeno 5 milioni gli italiani che, secondo i virologi, si stima saranno colpiti dall'influenza nella stagione 2017-2018, soprattutto anziani e bambini, ed anche se l'imminente picco dei casi non si è ancora registrato le notizie provenienti da altri Paesi non lasciano ben sperare, con il cosiddetto 'virus australiano' che desta particolare preoccupazione. A mettere in guardia è il virologo Fabrizio Pregliasco, ricercatore dell'Università di Milano e Direttore sanitario IRCCS Galeazzi, che ribadisce l'importanza della vaccinazione.    I dati dall'estero, rileva Pregliasco, sono preoccupanti: "In Australia, ad esempio, c'è stato un alto incremento della diffusione della malattia a causa del virus H3N2, con un aumento dei casi gravi rispetto agli anni precedenti e con oltre 50 morti, mentre in Gran Bretagna la prevalenza dello stesso virus, ancora poco diffuso in Italia, sta mettendo in ginocchio il sistema sanitario per un boom di ricoveri".

Dunque, avverte, l'influenza non va sottovalutata poiché è la terza causa di morte fra le malattie infettive, dopo Tubercolosi e Aids, ed il 90% dei decessi si registra fra gli anziani. Inoltre, l'Italia è stata la prima nazione in Europa nella stagione 2016-2017 per decessi over 65 riconducibili al virus influenzale. In tal senso, il vaccino, che attualmente prevede la copertura per i virus A-H1N1, A-H3N2 e B, afferma, "costituisce un salvavita per le categorie più fragili: i bambini, gli over 65 e coloro che sono affetti da patologie croniche". L'influenza, infatti, è 'età-dipendente': "Se è vero che il paziente anziano è maggiormente vulnerabile al virus di tipo A, il virus B ha un impatto relativamente maggiore nei bambini e negli adolescenti.    Una strategia vaccinale ottimale dovrebbe tener conto di questi aspetti epidemiologici. Gli anziani, anche se in buona salute, hanno una ridotta capacità di risposta ed è quindi importante scegliere per loro un vaccino in grado di potenziare la risposta immunitaria - afferma Pregliasco -. Nei vaccini adiuvati, oltre all'antigene, cioè quella sostanza che è propria dei batteri o dei virus verso la quale dobbiamo innescare la difesa, contiene anche altre sostanze adiuvanti, che aiutano il sistema immunitario a reagire in maniera più efficace alla presenza del virus".

pubblicità

Tutto ciò è stato confermato dalla ricerca scientifica, infatti il vaccino adiuvato viene utilizzato in circa 30 paesi, inclusi gli Stati Uniti. Ad oggi, secondo gli ultimi dati della rete Influnet dell'Istituto superiore di sanità, sono stati già colpiti 2 milioni di italiani, di cui 672mila nell'ultima settimana. La causa però, precisa Pregliasco, "non è solamente l'influenza vera e propria; infatti si stanno ancora registrando infezioni ad opera di virus 'cugini' o para-influenzali: sono 262 virus diversi che hanno sintomi meno pesanti ma che sono ugualmente debilitanti". La vera influenza, sottolinea, "si riconosce perché causa la presenza contemporanea di tre fattori: febbre elevata, sintomi sistemici come dolori muscolari e sintomi respiratori o mal di gola. Questi sintomi perdurano per giorni e, nei soggetti più deboli, possono insorgere gravi complicanze". Per tutte le altre patologie circolanti si parla di sindromi parainfluenzali, "ugualmente fastidiose - conclude - ma non pericolose come può essere l'influenza per alcune categorie". 

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing